Codici

Codice Identificativo Nazionale : IT067001C28LOT3E6J - Codice Identificativo Regionale : 067001CVP0311

Translate

Teramo



Tra mare e montagna, a soli trenta km da Alba Adriatica, sorge il capoluogo nella nostra provincia , l'antica Interamnia, città tra i due fiumi, così chiamata perchè attraversata dal Tordino e dal Vezzola.
I principale monumenti si trovano nel centro storico, ad iniziare dal Teatro Romano costruito nel 30 a.C. . I reperti ancora visibili danno notevoli dimensioni originarie : l'insieme delle gradinate in travertino, poggianti su venti arcate, copriva infatti un diametro di ben 78 metri, consentendo l'ingresso di oltre trentamila spettatori. Vicino al teatro, sorgeva l'Anfiteatro la cui costruzione risale al I secolo d.C. e del quale oggi rimangono solo alcuni tratti di mura esterne.
Ma il simbolo di Teramo è il Duomo, edificato a partire dal 1158. Recentemente ristrutturato, il Duomo si trova nella bella Piazza Martiri ed ha un predominante stile romanico, pur presentando anche numerosi elementi gotici. L'importante facciata è abbellita dal portale di Diodato Romani e da un solenne rosone mentre l'interno a tre navate conserva un soffitto a cassettoni ed un magnifico altare medievale con la scultura in argento sbalzato e smaltato del Paliotto, opera di Nicola da Guardiagrele e rappresentante scene della vita di Gesù. Il polittico di Sant'Agostino, del veneziano Jacobello del Fiore, è uno dei migliori esempi di pittura rinascimentale d'Abruzzo. A destra della basilica, fa bella mostra il campanile, alto 48 metri, iniziato da Antonio da Lodi nel XV secolo.
Di età bizantina, invece è l'antica cattedrale di Sant'Anna, sorta sui ruderi di un'antica domus romana. All'interno, sotto i lastroni di vetro, si ammira un panoramico pavimento a mosaico mentre dietro l'altare si trovano i più importanti affreschi del XIV-XV secolo con l'immagine della Madonna al centro. Lo slargo posteriore alla chiesa conserva i resti della monumentale "Torre Bruciata" e dell'area romana.
Poco distanti, la Chiesa di Sant'Agostino del 1227 e la romanica San Domenico con i resti di affreschi medievali presenti anche nell'angusto ma affascinante chiostro.
Da segnalare la Chiesa di Madonna delle Grazie, un tempo Sant'Angelo delle Donne, monastero di suore benedettine.

MUSEI :
  • MUSEO ARCHEOLOGICO "F.SAVINI" in Via Delfico, 36 : il museo conserva molti resti dell'antica Interamnia. Attraverso ipotesi ricostruttive, plastici e rilievi grafici, illustra la storia della città e dei suoi abitanti. Tel : 0861.24772 - www.teramomusei.it ;
  • PINACOTECA CIVICA : Viale Bovio, 1 : nella villa comunale , la Pinacoteca espone dipinti della tradizione abruzzese. Interessante anche la sezione dedicata all'arte contemporanea ;
  • MUSEO DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI COLLURANIA in Contrada Specola - Via M. Maggini : allestito nella sede dell'osservatorio astronomico, il museo raccoglie gli strumenti storici utilizzati presso l'istituto. Tel. 0861.439711 - www.oa-teramo.inaf.it ;
  • PARCO DELLA SCIENZA in Via L. Tripoti : il nuovo Parco della Scienza accoglie il Museo della Fisica e dell'Astrofisica gestito dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Ludoteca tecnico-scientifica progettata dalle Università d'Abruzzo e un Auditorium da 600 posti.
Per info :
I.a.t. - Informazione Accoglienza Turistica : 0861.244222